TARDOC
Un cambiamento importante, un’opportunità da affrontare con serenità.
Dal 1° gennaio 2026 entrerà ufficialmente in vigore il nuovo tariffario TARDOC, che sostituirà il sistema TARMED in uso dal 2004. Si tratta di un cambiamento significativo per tutti i medici indipendenti e i loro studi, che richiede attenzione, organizzazione e una preparazione puntuale. Noi siamo pronti ad accompagnarti.
Diritti acquisiti
I partner tariffali prorogano il termine per la dichiarazione del mantenimento dei diritti acquisiti e adeguano il regolamento operativo di LegiData. Il Consiglio di amministrazione di OAAT AG ha discusso il 29 agosto 2025 delle sfide legate al mantenimento dei diritti acquisiti e ha preso diverse decisioni in merito.
La richiesta di mantenimento tramite LegiData sarà possibile ora fino al 15 novembre 2025. La documentazione relativa a posizioni non riconosciute automaticamente potrà essere presentata entro il 30 novembre 2025.


Un momento delicato, ma non da affrontare da soli
Sappiamo che questo passaggio può generare dubbi e preoccupazioni: dall’incertezza legata ai nuovi valori tariffari, fino ai costi da sostenere per adeguarsi. Tuttavia, crediamo che sia anche l’occasione per ottimizzare la gestione della fatturazione, migliorare i processi interni e affrontare con maggiore consapevolezza il futuro della professione medica.
Il nostro obiettivo è uno solo: tutelare l’interesse dei nostri clienti e garantire una transizione efficace, senza stress.
Perché affidarti a noi
Siamo l’unica realtà in Ticino veramente specializzata nel supporto ai medici e agli studi medici, con un’esperienza quotidiana a stretto contatto con la loro realtà professionale.
Consulenza indipendente: non siamo legati a nessun software, possiamo supportarti qualunque sistema tu utilizzi.
Approccio pratico e concreto: conosciamo le dinamiche di studio, le abitudini di fatturazione, le tempistiche da rispettare.
Un partner, non un fornitore: il nostro impegno è accompagnarti davvero, con flessibilità e attenzione alle tue esigenze.
Cosa possiamo fare per te
Il nostro servizio è pensato per accompagnare ogni studio medico nella transizione a TARDOC, con soluzioni su misura e un supporto completo in ogni fase:
Analisi dei diritti acquisiti: raccolta e invio dati alla FMH, verifica delle fatture e supporto nelle dichiarazioni ufficiali.
Transcodifica e mapping: mappatura delle prestazioni verso TARDOC, analisi dei forfait ambulatoriali e identificazione delle aree da approfondire.
Riorganizzazione delle prestazioni: configurazione dei nuovi blocchi tariffari, implementazione nei software (WinMed, curaMED) e assistenza.
Consulenza e formazione: simulazioni economiche, strategie di ottimizzazione e formazione al personale dello studio.
Un approccio modulare e flessibile, per garantire una transizione chiara, sicura ed efficace.
A chi ci rivolgiamo
Ci rivolgiamo a tutti i medici indipendenti e ai loro studi, sia che siano già nostri clienti, sia che vogliano affidarsi a noi per la prima volta in questa occasione.
Siamo pronti ad ascoltarti e costruire insieme un percorso adeguato alle tue necessità.
Contattaci
Stai cercando una consulenza affidabile per affrontare il passaggio a TARDOC?
Siamo a tua disposizione. Compila il modulo o chiamaci direttamente: saremo lieti di aiutarti.
GFP mediconsul Ticino SA
Via Generale Guisan 16
6932 Breganzona
Domande frequenti (FAQ)
Quando entrerà in vigore il nuovo tariffario TARDOC?
Il TARDOC sarà introdotto il 1° gennaio 2026 e sostituirà il tariffario TARMED attualmente in vigore.
Cosa cambia concretamente per uno studio medico?
Il cambiamento riguarda le modalità di tariffazione delle prestazioni mediche, la struttura dei codici e alcuni processi legati alla documentazione e fatturazione.
Dovrò cambiare il mio software di fatturazione?
Non necessariamente. Tuttavia, sarà necessario verificarne la compatibilità e aggiornare correttamente il sistema in collaborazione con il fornitore e/o il tuo consulente.
Il personale dello studio dovrà essere formato?
Sì, è fortemente consigliato formare il personale medico e amministrativo per comprendere i principali cambiamenti e adattare i flussi di lavoro quotidiani.
Quanto tempo richiede la transizione?
Dipende dalla complessità dello studio e dal livello di preparazione. In generale, è opportuno iniziare a pianificare la transizione con diversi mesi di anticipo.
Questo cambiamento avrà un impatto economico?
È possibile. Ogni studio può essere toccato in modo diverso. Per questo proponiamo un’analisi dell’impatto specifica, per capire le conseguenze e adattare la strategia di fatturazione.
Offrite supporto anche se non sono già vostro cliente?
Assolutamente sì. I nostri servizi sono aperti a tutti i medici indipendenti e ai loro studi, anche senza un rapporto preesistente.
Come posso prepararmi al meglio fin da subito?
Ti consigliamo di informarti, coinvolgere il tuo team e valutare un incontro conoscitivo per pianificare un percorso personalizzato.